Come ravvivare i colori nelle nostre fotografie

Come ravvivare i colori nelle nostre fotografie, e, aggiungerei, in poche semplici mosse. Con Photoshop. Inutile nascondercelo, spesso le foto che scattiamo per catturare particolari colori (fiori o quant’altro) si rivelano piuttosto deludenti e piatte. I colori vibranti che il nostro occhio percepisce quasi mai vengono percepiti in modo analogo dalla nostra fotocamera. Allora ci ingegnamo coi contrasti, le curve ed i livelli di Photoshop per cercare di recuperarli in maniera empirica e poco produttiva. Non sempre con risultati all’altezza. Photoshop però, nei suoi innumerevoli meandri, nasconde soluzioni semplici ed efficaci che basta trovare. Vediamo come, con poco impegno, si possano ottenere colori veramente brillanti. Per dimostrare le potenzialità di questo metodo partirò da una foto che già potrebbe essere soddisfacente così come è. 073 Non sindachiamo qui sul valore artistico della foto, però la nuvola incombente sulla casa ha un certo fascino drammatico che potrebbe accontentarci già così. Ma noi non siamo mica qui per accontentarci. La prima cosa da fare è cambiare la modalità da RGB a Colore Lab (menu: Immagine->Metodo->Colore Lab). Colore Lab non significa, come si potrebbe pensare, qualcosa tipo laboratorio del colore, ma solo che il sistema di rappresentazione non è basato sui canali Rosso, Verde e Blu (RGB) come è di solito. E’ basato invece sui canali Luminosità, a e b, Lab per l’appunto, dove a e b indicano genericamente e rispettivamente le informazioni riguardanti le componenti Verde+Magenta e Blu+Giallo. Lascio ai più volonterosi immaginare cosa contenga il canale Luminosità. La seconda mossa è ricorrere alla regolazione delle Curve. Come i più sapranno è possibile intervenire con le regolazioni direttamente sull’immagine, però, siccome è facile esagerare con gli effetti, è meglio inserire un livello di regolazione sopra l’immagine di background, in modo da poterlo inserire o disinserire a piacere, per tenere sempre sott’occhio l’originale. Evitando così correzioni troppo artificiose. Per fare questo andiamo sul menu: Livello->Nuovo livello di regolazione->Curve… Da qualche parte apparirà qualcosa del genere: curvedef Se la griglia che avete voi è più larga di quella qui mostrata, è sufficiente cliccare sul grafico tenendo contemporaneamente premuto il tasto Alt. A noi interessa una certa precisione. Dove di default appare la voce Luminosità (vicino al pulsante Auto – da non toccare, per carità), noi sceglieremo invece prima a e successivamente b. Chi non sa utilizzare questo controllo faccia caso che agli estremi della retta che attraversa il grafico ci sono due piccoli quadratini. Cliccandoci sopra (e tenendo premuto il tasto sinistro del mouse) possiamo trascinarli dove vogliamo, all’interno del grafico. La retta (che poi è in realtà una curva) si adeguerà di conseguenza. Quello che vogliamo fare ora è spostare di due unità della griglia entrambi gli estremi della retta sia per la curva a che per la b. Come si vede nella immagine successiva.curvea Potete ottenere lo stesso risultato anche digitando direttamente i numeri che qui appaiono nelle caselle Output. Meglio ancora, per ciò che vogliamo fare, trascinando direttamente i due triangolini che appaiono in basso nel grafico; quello bianco di due unità a sinistra e quello nero di due unità a destra. Questo, ripeto, va fatto per entrambi i canali a e b. La simmetria tra lo spostamento a sinistra in alto e quello a destra in basso è essenziale, pena l’alterazione dei colori. Il risultato apparirà immediatamente ai nostri occhi. Inserendo e disinserendo il livello di correzione potremo farci un’idea precisa della correzione cromatica:

073.jpg

Immagine originale

 

Immagine finale

Immagine finale

In genere è bene fermarsi a questo punto per non rendere troppo artificiosa la nostra fotografia, però in questo caso (e ogni volta che il contrasto è ritenuto insufficiente) possiamo tentare un aumento della drammaticità correggendo anche la curva di Luminosità. L’immagine seguente è il risultato dello spostamento di tre unità solo sul triangolino nero nella curva di Luminosità. Si è perso il dettaglio della parete della casa a favore di una più semplice silouette che però risulta molto più efficace in questo contesto. 073Lab Una fotografia che si limitava a documentare un curioso fenomeno atmosferico, con pochissima fatica è stata trasformata in una fotografia di grande impatto emotivo.

4 pensieri su “Come ravvivare i colori nelle nostre fotografie

  1. seguo le tue lezioni con enorme interesse non ho photoshop ma ho provato a scaricarmi Gimp 2, il mio computer è molto lento, e proverò sicuramente l’effetto su una foto ciao grazie

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...