Bruno Berti – Beatrice (2017)

via Tumblr: http://ift.tt/2hlX3cu

Bruno Berti – Maria (2015)


Il mio ultimo lavoro: olio su pannello 40.5 x 30.5 cm

Accidenti, sto perdendo il controllo dell’interazione fra i miei social. Questa immagine non era prevista apparisse qui, perché dovevo farne un WIP come al solito.

Vabbé… 🙂

Monna Francesca – terminato

Come promesso ecco la versione finale del dipinto (con tanto di cornice).
Naturalmente non sono completamente soddisfatto. In realtà non lo sono mai ed è per questo che continuo a dipingere 😀

Monna Francesca

Monna Francesca


Rif:
Monna Francesca
Monna Francesca – secondo giorno
Monna Francesca – grisaille
Monna Francesca – colore

Ritratto di ragazza

Non pensavo che questo ritrattino mi avrebbe portato via tanto tempo 😦

Comunque ora lo considero terminato, anche se ci sono diverse cose che non mi soddisfano. Ma tant’è…

Terminare l’abbozzo con la finitura dei capelli e dei volumi non è stata una cosa lunga e l’ho portata a compimento (per quanto possa considerarsi compiuto un abbozzo) nel giorno successivo, come anticipato nel mio precedente post: Ritratto di ragazza – abbozzo.

Ritratto di ragazza - abbozzo completo

Ritratto di ragazza – abbozzo completo

I problemi sono iniziati quando mi ci sono messo di impegno per terminarlo. Non sono stati problemi solo di ordine pittorico, ma anche (e forse soprattutto) fotografico.

I problemi pittorici sono stati causati forse dalla troppa fretta di finire, senza dare tempo alla pittura di asciugarsi bene prima di ritoccare. O forse ho sbagliato nella preparazione del medium o nella scelta dei colori… boh! 😕 Fatto sta che quando passavo una nuova mano di colore, quello sottostante aveva l’antipatica tendenza a sciogliersi e, siccome io lavoro sostanzialmente per velature, si intravedevano dei “buchi” nella stesura del colore. 😥 Ho dovuto così rallentare e fare poche pennellate ogni giorno per dar modo al colore di asciugarsi meglio.

Il problema fotografico va spiegato.
Ormai tutti sappiamo che i colori reali in fotografia non risultano corretti (un giorno dovrò affrontare seriamente questo problema), impedendo così una buona rappresentazione dei passi mostrati nel completamento di un dipinto. Per capirci, confrontate la fotografia qui sopra con l’abbozzo pubblicato nel post precedente. Lo sfondo è lo stesso! 😮 Non è stato minimamente toccato, eppure appare completamente diverso. Il fatto è che la resa fotografica è influenzata da troppi fattori (in primis l’illuminazione) tra cui anche l’inserimento di nuovi colori, come la massa dei capelli per esempio.
Questo però è un problema di cui ero consapevole, ma l’uso dei colori che ho usato in questo dipinto l’ha amplificato. Evidentemente si tratta di una gamma cromatica piuttosto ostica per la fotografia digitale (ho provato con tre macchine diverse e uno scanner) che tende ad esasperare i contrasti e la tonalità. Nella realtà nessuna delle due immagini mostra con sufficiente approssimazione i colori: i rossi non sono così rossi, i marroni altrettanto, così come i viola e gli azzurri e i contrasti non sono così esasperati. Lo sfondo è piuttosto un grigio tendente all’azzurro e l’incarnato è più “panna”.

Tutto questo però mi ha condizionato non poco perché, quando raggiungevo un livello di finitura a mio giudizio piacevole, scattavo una foto e il dipinto appariva “brutto” 😥 Allora intervenivo per ritoccare, smussare, modificare il colore e poi… daccapo 😦

Quando però mi sono accorto del rischio di  rovinare la freschezza del ritratto ho deciso di fare basta. 😡

Ritratto di ragazza - terminato

Ritratto di ragazza – terminato

Giuro che l’originale è più bello di questa immagine ottenuta con lo scanner! 👿

Ritratto di ragazza – abbozzo

È ora di passare alla terza tela ovale che mi sono ritrovato tra le mani rovistando nei più reconditi luoghi della mia stanza.
Come già detto nel precedente post Ritratto di donna ho trovato queste tre piccole tele abbandonate e ho deciso di sfruttarle. In realtà le tele sono quattro, ma in una avevo già dipinto un mini paesaggio che più lo guardo e più mi convinco che non avrà lunga vita.
In ogni caso per il momento mi occupo della terza tela.

Nei due precedenti dipinti (l’altro è la Madonna che ho dipinto per prima), prima di iniziare, avevo passato una mano di colore grigiastro, sia per non lavorare direttamente sulla tela bianca, sia per smussare la trama della tela che era troppo grossa. Ho fatto la stessa cosa con questa, però l’esperienza già fatta mi ha suggerito di lisciare ulteriormente la tela con una ulteriore passata di colore.
Io amo vedere la trama della tela nei dipinti, però quando è troppo grossolana, in un quadretto così piccolo, può diventare fastidiosa nell’esecuzione.

In questo soggetto ho deciso di saltare la parte monocromatica e passare direttamente dal disegno al colore.

Ritratto di ragazza - disegno preparatorio

Ritratto di ragazza – disegno preparatorio

La bordura scura che si vede sopra al segno della matita è solo un effetto causato dai riflessi della luce dove ho passato un medium siccativo trasparente per impedire alla grafite di sporcarmi i colori. Questo ieri.

Oggi pomeriggio ho cominciato a colorare.

Ritratto di ragazza - abbozzo

Ritratto di ragazza – abbozzo

Ad essere sincero la mia idea originale sarebbe stata quella di fare un ritratto un po’ caravaggesco, con ombre profonde e colori caldi, però l’impatto cromatico di questo abbozzo non mi dispiace per niente e credo proprio che non mi discosterò molto da questa impostazione nella versione finale.
Domani.

Rif: Ritratto di ragazza