Nota: questo post è obsoleto, quindi non rispecchia più la situazione attuale.
Nello sforzo di rendere più facile la lettura in linea di un libro, Google ha apportato notevoli modifiche al suo motore di ricerca specializzato Google Ricerca Libri, di cui avevo già parlato nell’intervento Google e non solo.
Questo è un giro rapido di alcuni dei miglioramenti:
Zoom su testo e sulle immagini. Si può ora zoomare avanti e indietro tramite gli appositi pulsanti.
Un libro, un Web page. Niente ricariche! Nella modalità di pagina singola, le pagine sono mostrate una sotto l’altra, come un rotolo di carta. Per i libri a piena vista, c’è anche la modalità a doppia pagina in cui le pagine sono publicate una a fianco dell’altra, come in un libro vero. In entrambi i modi, le pagine vengono girate tramite due frecce.
Lo scroll. Per mezzo della rotellina del mouse o della scrollbar laterale, o col trascinamento. Potete anche utilizzare la tastiera (con la barra spaziatrice, la pagina in su, la pagina giù e le frecce). O potete cliccare su un collegamento nell’indice o nei vostri risultati di ricerca per saltare direttamente a una determinata pagina.
La pagina è stata impostata per la lettura. Sono state riordinate tutte le informazioni supplementari per lasciare lo spazio maggiore alla cosa più importante – il libro. Tutte le informazioni sul libro sono messe in un menu laterale scrollabile. Se si volesse ancora più spazio per il libro si può passare in modalità pieno schermo, in modo da potete usare la finestra intera per la lettura.
Ulteriori informazioni sul libro. E’ possibile trovare altri libri che interessano relativamente al libro che si sta leggendo. Inoltre è stata modificata la pagina dell’infoper fornire informazioni migliori sui libri sotto copyright, per i quali si possono vedere piccoli estratti o anteprime.
Trovare le citazioni ed i riferimenti. Si possono anche trovare altri libri che fanno riferimento al vostro libro di interesse.
Scaricare la versione in pdf. Non secondaria la possibilità infine di poter scaricare sul proprio pc i libri non coperti da copyright, in formato pdf, per una comoda lettura off-line e per rimpinguare la propria biblioteca digitale.

Google Ricerca Libri, pur ancora nella versione Beta, è uno strumento versatile di consultazione diretta on-line di libri. Tuttavia è ancora troppo indirizzato al mercato inglese e non esiste una opzione che limiti la ricerca ai libri di una determinata lingua. E’ però aperto ai suggerimenti attraverso questo indirizzo: http://services.google.com/feedback/book_search.
Da provare.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...