E se lo spazio-tempo fosse un superfluido?

Una suggestiva immagine della Nebulosa del Granchio, il residuo di una supernova esplosa nel 1054 distante 6500 anni luce dalla Terra. Sui fotoni provenienti da questa nebulosa, i ricercatori hanno cercato le prove sperimentali di uno spazio-tempo “superfluido” (Cortesia NASA, ESA, J. Hester, A. Loll/ASU)

Una nuova suggestiva teoria attribuisce allo spazio-tempo, il tessuto fondamentale che regge l’universo, le qualità di un liquido con una viscosità bassissima, cioè di un superfluido. Se fosse verificata, questa idea consentirebbe di conciliare la meccanica quantistica con la teoria generale della relatività, un obiettivo che i fisici teorici inseguono da decenni. Le misurazioni astrofisiche per ora non hanno rilevato segni di superfluidità dello spazio-tempo, che si evidenzierebbe con una perdita di energia dei fotoni molto energetici che provengono da regioni remote del cosmo come la Nebulosa del Granchio.

Leggi l’articolo completo su Le Scienze

100.000 stelle

100.000 Stars

100.000 Stars è una visualizzazione interattiva delle stelle attorno a noi creata per il browser Google Chrome. Essa mostra la posizione reale in 3D di oltre 100.000 stelle più vicine. Zoomando in avanti vengono mostrati i nomi di 87 grandi stelle e il nostro sistema solare completo dei pianeti. La vista della galassia invece è simulata artisticamente.

La visualizzazione dipende dalla scheda grafica del computer che deve supportare la libreria grafica WebGL del browser, ma, a dispetto delle intenzioni, su Google Chrome non fila tutto liscio mentre, di contro, gira anche su IE 11, dove paga pegno però nella visualizzazione dei nomi delle 87 stelle (i nomi dei pianeti invece appaiono correttamente).

Un viaggio affascinante che ci rende edotti su chi siano i nostri “vicini di casa”.

http://www.chromeexperiments.com/detail/100000-stars/

A Natale appuntamento con la cometa Ison

La cometa Ison (credit NASA)

Lo spettacolo astronomico più suggestivo del 2013 deve ancora arrivare: si tratta della cometa Ison, nota anche come C/2012 S1, scoperta il 21 settembre 2012 da Vitali Nevski e Artyom Novichonok all’International Scientific Optical Network in Russia (vedi Galileo: La cometa più brillante del 2013). Ison dovrebbe (per ora il condizionale è d’obbligo) essere infatti la prima cometa osservabile facilmente a occhio nudo nell’emisfero boreale dai tempi dal passaggio della Hale-Bopp, nel 1997.

Leggi l’articolo completo: http://www.galileonet.it/articles/527c933ea5717a51c20000d9


Beh, il prossimo Natale si presenta con tutti i crismi, direi 😉

In realtà ci sono tre scenari possibili. Il primo, più infausto, è che la cometa non sopravviva al passaggio vicino al Sole 😥 Il secondo è che, per effetto della tremenda forza gravitazionale del Sole, si spezzi in più parti e fuoriesca sotto forma di piccole cometine. Il terzo è che non risenta troppo del passaggio ravvicinato alla nostra stella e fuoriesca come una luminosissima cometa, visibile anche di giorno 🙂

L’universo ha uno scopo? Risponde Neil DeGrasse Tyson

“Non ne sono sicuro. Ma chiunque esprima una risposta più definitiva a questa domanda asserisce di avere accesso a conoscenze che non hanno basi empiriche. Questo modo di pensare, sorprendentemente persistente, comune alla maggior parte delle religioni e ad alcune branche della filosofia, ha fallito pesantemente nei propri passati tentativi di capire, e pertanto predire, il funzionamento dell’universo e il nostro ruolo in esso.”

Leggi l’articolo completo: http://attivissimo.blogspot.it/2012/11/luniverso-ha-uno-scopo-risponde-neil.html

Cerchi nel grano a Poirino, svelato il segreto

cerchi nel grano, o circle crops,  da tempo appassionano ed entusiasmano ufologi, apocalittici, sensitivi, e sedicenti esperti di varia natura  i quali fanno a gara nell’esibire l’interpretazione più arguta dei complicati e spettacolari pittogrammi che tanta farina tolgono ai mulini.

Leggi tutto l’articolo su apocalittici.it