Vota:
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Breguzzo lo conosco, ma l’intruso…. l’intruso non so… n’do sta? 🙂
Non lo puoi trovare. Faccio fatica a trovarlo io che sono l’intruso 😀
Conosci Breguzzo? … eh, la potenza di internet, mai avrei pensato di trovare un frequentatore del mio blog che lo conosce. Ma quanto lo conosci esattamente?
abbastanza, abbastanza. 🙂
Non dirmi che sei originaria di quelle parti perché potrei essere tentato di darti un’incombenza 😮
più o meno. Dimmi pure.
Invece dell’intruso potresti provare a trovare… la casa! 🙂
ok, ma dovrò fare un viaggetto, uno di questi giorni, qui attorno. Ma sei sicuro che c’è ancora?
Ti ringrazio della disponibilità, ma non prenderlo come impegno naturalmente 🙂
Non so se c’è ancora, ma ho fatto un viaggetto virtuale a Breguzzo con Street View e potrei averla anche individuata. Collimano molte cose, tranne il balconcino che sembra moolto cambiato.
Posso aggiungere solo pochi indizi alla foto: era sulla strada principale; era fuori del paese (la casa che ho individuato io porta il numero civico 2; anche se non è più in periferia il numero la rende comunque papabile); il paese rimaneva sulla destra dei bambini; aveva un secondo cancello, sempre sulla destra dei bambini; tra i bambini e la casa non si vede, ma c’era un piccolo spazio per giocare.
Ti devo almeno una spiegazione sul perché mi interessa: su facebook ho un album, intitolato Luoghi della mia memoria, dove mi piace mettere le immagini attuali dei posti che ho visitato un tempo e a Breguzzo ci tengo particolarmente perché è stato il primo posto che ho visitato nella mia vita 😀
…mi dovresti dire che edificio era all’epoca e dove sta. Così ti mando una foto e qualche notizia, se ti pare.
Purtroppo le mie conoscenze si fermano a quanto già detto (avevo solo 6 anni allora).
L’unica cosa che posso rimarcare è che nel 1955 l’edificio era adibito a colonia montana per bambini per il comune di Alfonsine (RA). Probabilmente tra i più vecchi qualcuno si ricorda.
La casa che ho individuato io è in via Marconi 2 e, a parte il balcone, ha effettivamente tutte le caratteristiche di un edificio in grado di ospitare una quarantina di bimbi e accompagnatori.
Se mi fai avere qualche informazione o foto purtroppo posso ringraziarti solo virtualmente, magari dedicandoti la pubblicazione di un dipinto ad hoc 🙂
ok, non so quando avrò modo, ma indagherò e ti farò sapere. E ti porterò le foto. 🙂
Ma grazie!! 🙂
Non preoccuparti del tempo, ho aspettato 60 anni. Giorno più o giorno meno che me fa 😉
🙂 ok! Sarà curioso indagare… come fanno i detective, per conto terzi. :D.
Ti do un suggerimento: stampati la foto. Forse qualcuno si ricorderà di me, ero quello che ha pianto ininterrottamente per 15 giorni di fila. Così, in un colpo solo, puoi trovare la casa e l’intruso 😀
Buon lavoro. 😉
😀 mi hai dato un ottimo indizio! Non dev’essere stata una bellissima vacanza, da quel che mi dici.
per caso hai anche un grembiulino nero e una mano di un adulto sulla spalla a rincuorarti? 🙂
Epperò Breguzzo mi è rimasto nel cuore lo stesso. Che strana la natura umana.
Non farti avanti col lavoro, non sono quello che indichi 😀
Se mi mandi la foto la pubblicherò nel mio album assieme ad un aneddoto al riguardo delle lacrime. 🙂
Ok, contaci! ma allora non ci ho preso? Sei in prima fila per caso? L’unico bimbo imbronciato in prima fila?
Di imbronciati io ne vedo più di uno, però sono in prima fila, sì… me sa che sarai un ottimo investigatore 😀
O sei il secondo da destra o il quarto da sinistra. 🙂
No, leggi la mia risposta a Martina 😀
NOn puoi essere il secondo da sinistra, perchè saresti stato sorridente e troppo grande per piangere(forse). Ma potresti essere quel ragazzino dolce e composto (il quarto da destra) che se ne sta lì ad aspettare chissà chi… forse la mamma che lo venga a riprendere?
Eh, no 😉
A sto punto mi sento frustrata, perchè non ne azzecco una! E mi rimangono pochi elementi, la cosa sta diventando imbarazzante! 😀
Suvvia, ben altro compito ti aspetta 😀
Vero! Vero…
Quello alto in alto a destra!! L accendiamo….??
Mi sembri il Boss … Mi ha fatto girare tutta la città di Fasano a cercare una casetta lungo un torrente perché andava li a scuola… L abbiamo trovata e i proprietari ci hanno offerto del the fresco nel giardino naturale davanti alla casetta… Un altro anno siamo andati in un altro sito a cercare un collegio e un altro ancora a caccia delle medie… Insomma la classe del 55 non si smentisce… 🙂
Naha.. ti dò due opzioni:
A) quello con l’espressione più intelligente
B) quello più carino.
Scegli tu, tanto io avevo entrambe le caratteristiche 😀
sei il 4 sulladx dimmi che non ho sbagliato
in prima fila naturalmente
Io non te lo dico,… ma hai sbagliato lo stesso 😀
peccato ha uno sguardo così intelligente ed è così bello
Mai come l’originale 😀
in effetti potresti essere chiunque dei cinque o sei piccini in prima fila – se hai 60 anni ora, come hai commentato più in là, nel 55 verosimilmente avevi intorno a tre anni… il primo a destra, guardando la foto. nel 55 non ero ancora nata, pfui! 😛
Onestamente il primo a destra guardando la foto non mi sembra che abbia tre anni.
Dov’è che ho detto che ora ho 60 anni? 😮
In un commento precedente ho detto che allora ne avevo 6. 😥
Nel 55 non eri ancora nata, non sai cosa ti sei persa. Non lo sa nessuno in verità. Nemmeno io 😦
è vero, non hai detto di avere 60 anni, ma era sottinteso nell’indicazione della data della foto e della tua età d’allora. se t’ho dato del sessantenne, avresti dovuto tenertelo, visto che sei già più ” anziano ” (? ) 😛
Ciao! questa è casa mia! Hai altre foto dello stesso periodo?
Davvero è casa tua? 😮 Non è che sei stileminimo sotto mentite spoglie? 😉
Se hai letto anche i commenti precedenti saprai che la stavo cercando per metterle a confronto in un mio album apposito su facebook.
Mi puoi dare le coordinate di google earth in modo che la possa vedere come è oggi tramite Street View?
Purtroppo è l’unica foto che ho, ma se ti interessa posso fartene avere una copia a risoluzione maggiore di quella che appare qui. 🙂
nn so cm si fa a dare le coordiante via google earth.. cmqq è via g.marconi n2 breguzzo…è la casa rosa sulla strada…la foto è del 2011 su google street mentre adesso è in fase di ristrutturazione e quindi vedresti solo un cantiere!:)
Grazie della conferma 🙂
Non servono le coordinate perché l’avevo già individuata come la più papabile (solo il balcone così diverso da allora mi faceva dubitare).
Provvederò ad aggiornare il mio album 🙂
ma del paese in generale hai altre foto dell’epoca?
Purtroppo non ne ho altre, mi dispiace 😦