Relazione del prof. Augusto Gentili, storico dell’arte (Università Ca’ Foscari) su:
Un quadro laico di Giorgione ed uno antidogmatico di Tiziano
Un’osservazione particolare delle opere dei due grandi pittori contemporanei del Cinquecento, per coglierne i celati aspetti di protesta all’imposto dogma religioso attraverso i dettagli, la scelta e le posizioni dei personaggi raffigurati, le ambientazioni, i colori.
è stato molto interessante grazie ciao
Sempre interessanti i tuoi post Bruno 🙂
Visto che sono qui ti faccio i miei più sinceri auguri di buona Pasqua.
Buona giornata
Emilio 😉
e io che pensavo che Giorgione fosse una via nel quartiere cinese…:-)
non si finisce mai di imparare!!
Ci sono Bruno ci sono.
È solo che mi blocco prima del tempo per paura di andare fuori zona…fuori tema… fuori di cocozza…
e come scrivevi tu nell introduzione…ogni sera prima di addormentarmi il romanzo cambia pagina…!