Come ottenere una perfetta foto in bianco e nero con Photoshop

Credo che tutti siano più o meno al corrente di come si ottenga una versione in bianco e nero di una immagine a colori con Photoshop. Oltre al classico cambio di modalità (Immagine->Metodo->Scala di grigio) e alla desaturazione (Immagine->Regolazioni->Togli saturazione) c’è anche una voce apposita di menu per la miglior conversione (Immagine->Regolazioni->Bianco e nero…) che offre diverse interessanti opzioni per un risultato ottimale.

Molti di noi si sono ritrovati più volte a recriminare su una foto a colori che non ha dato il risultato artistico sperato, nonostante diversi tentativi di aggiustarla.

Quanti non hanno anche cercato di convertirla in bianco e nero come ultimo disperato tentativo?
Oppure, semplicemente, appassionati di foto in bianco e nero, hanno convertito buone fotografie a colori cercando le atmosfere di vecchi capolavori.
Alla fine, nonostante tutte le opzioni di Photoshop, però il risultato non è mai all’altezza delle aspettative.

Per quanti cercano l’atmosfera del bianco e nero c’è un’altra strada percorribile ed è quella dei canali, che, siore e siori, vado testè ad enunciare.
(In realtà ce ne sono molte altre, ma questa è certamente la più semplice)

Prendiamo la nostra foto campione:

foto originale

Originale a colori

Questa è un’immagine che a colori risulta piuttosto confusa, ma il cui soggetto sembra fatto apposta per una versione in bianco e nero.

Una veloce conversione tramite la modalità scala di grigio non cambia molto la situazione:

Scala di grigio

Scala di grigio

C’è più contrasto, la fontana appare più in primo piano, ma è tutto piuttosto confuso e siamo lontani dalla fascinosità che cerchiamo. Anzi c’è un che di tenebroso…

Gli altri metodi già menzionati non si discostano molto da questo risultato.

E’ ora di ricorrere ai canali. Selezioniamo quindi la linguetta dei Canali (in basso a destra, vicina a quella dei Livelli).

Non è nelle mie intenzioni trattare dei canali in questa sede, limitiamoci a prendere atto che ci sono.

Come si vede i canali sono quattro: RGB, Rosso, Verde e Blu.
Quello che salta all’occhio vispo di noi che cerchiamo una conversione in bianco e nero è che l’icona del canale RGB è a colori, mentre le altre sono (ops!) in bianco e nero!

E’ solo una convenzione rappresentativa, perché, volendo, è possibile configurare Photoshop per fare in modo che le icone appaiano nel colore che indica il nome del canale (tutto rosso, tutto verde e tutto blu). Questa però è un’altra storia. A noi il bianco e nero capita proprio a fagiolo. Infatti se selezioniamo uno solo di questi canali vediamo la nostra foto immediatamente convertita in un bianco e nero decisamente più interessante. Forse troppo.
Sono tre versioni molto diverse l’una dall’altra e ognuna ha un qualche cosa che vorremmo salvare. In ogni modo, in questa fase non dobbiamo fare una scelta definitiva, ma limitarci a quella che più si avvicina al nostro obbiettivo.

Io, per esempio, ho scelto la versione del canale Rosso:

rosso

Canale del rosso

Purtroppo questa non è ancora un’immagine, ma, come detto, solo la rappresentazione visuale della quantità di rosso presente nell’originale a colori.

Ottenere un’immagine vera però è piuttosto facile cliccando col pulsante destro sul canale prescelto (in questo caso il rosso) e, dal menu che appare, segliendo la voce Duplica canale…
Nella finestra che si apre ci interessa solo la voce Destinazione|Documento dove dobbiamo optare per Nuovo (non importa il nome).

A questo punto non abbiamo più bisogno dell’immagine originale. Nel nuovo documento appena creato, abbiamo la nostra immagine in bianco e nero che ha bisogno solo ancora di un piccolo intervento per poterla correttamente utilizzare.
Cambiamo il modello in scala di grigio tramite il menu (Immagine->Metodo->Scala di grigio).

Ci siamo quasi.
Abbiamo la versione dei canali che più ci piace, ma non è ancora la foto giusta. Per ottenerla passiamo alla linguetta dei Livelli (non servono più i canali) e duplichiamo lo sfondo e poi, nel livello duplicato, cambiamo la modalità di fusione a Luce soffusa.

finale

Immagine finale

Confrontando questa immagine con la prima versione possiamo notare, pur nei limiti che la riduzione per il blog comporta, che è nettamente migliore. 

Naturalmente nulla impedisce, se si cerca una espressività artistica più spinta, di provare altre modalità di fusione, ma se si cerca la miglior conversione Luce soffusa è la scelta ideale.

Lo stesso giochetto potete provarlo anche con gli altri canali (verde o blu) e vedere alla fine quel che più vi soddisfa.

Per qualunque chiarimento sono qua.

8 pensieri su “Come ottenere una perfetta foto in bianco e nero con Photoshop

  1. ??? ma wordpress non mi ha fatto finire il commento !

    E’ apparsa una finestra che diceva “identificato commento duplicato” o roba del genere e mi rimproverava di “aver già scritto questo commento” ???

    Vabbè volevo solo dire che terrò presente questo post per quando anch’io avrò photoshop 🙂

    • Ma esiste sempre Gimp, valida alternativa e soprattutto gratuita 😉
      L’interfacca è molto diversa, ma una volta capito il principio non sarà difficile ottenere gli stessi risultati.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...