Una volta definito il disegno, è ora di iniziare a usare i colori. Il disegno è importantissimo. Non bisogna illudersi che si possa accettare un cattivo disegno con l’idea che tanto poi lo si corregge col colore. E’ meglio pasticciare prima con la matita e la gomma che pasticciare dopo coi colori.
A questo punto devo decidere quale tecnica utilizzare. Dopo aver ben ponderato la cosa, e considerando che la mia tela non è trattata, decido di proseguire con i colori acrilici (per aumentare la copertura sulla tela) in una versione monocromatica del dipinto. Successivamente userò il colore in strati leggeri sul monocromo. Le motivazioni che stanno dietro alla scelta di questa tecnica sono sostanzialmente due. Una legata al fatto che questa tecnica è antica e probabilmente Vermeer ne ha utilizzata una simile; l’altra invece è legata al fatto che ancora non sono completamente soddisfatto del disegno, quindi, in pratica, in questo modo continuo in un certo senso a disegnare col pennello invece che con la matita. Il colore verrà poi.
Inizio col bianco e lo metto nei punti critici del disegno (quelli che non si dovranno mai spostare durante la pittura): riflesso di luce negli occhi e angoli della bocca soprattutto.
Proseguo poi con un bruno scuro molto diluito sopra le aree in ombra, mentre le sfumature sul viso le ottengo usando il pennello bagnato con acqua pura sopra il disegno a matita, facendo così fondere la grafite rendendo il tutto più morbido. Disegno con attenzione le iridi.
Questo è un momento critico perché l’introduzione del colore porta ad un disfacimento progressivo del disegno originale e subentra la paura di non riuscire a controllare il processo. Al contrario di ciò che pensano molti, il dipingere non è un processo creativo. In realtà è un processo di continue correzioni fino al raggiungimento della soluzione meno peggio. Una definizione calzante la dà una citazione (di cui non ricordo l’autore): … qualcuno mi uccida prima che finisca di rovinare del tutto il mio dipinto.
Dopo questo primo approccio con colori puri, inizio a stendere strati successivi (sempre molto leggeri) ripassando di nuovo nelle aree già colorate e mescolando anche tra loro i due colori che utilizzo (bianco e bruno) per le sfumature del viso e del vestito.
La prossima volta inizierò a colorare.
Dire ke è meraviglioso è dir pocoooooooo!!!Complimenti!!!Se vuoi visitare il mio blog ti lascio il link…!!Ciao!!!
A me piace cosi\’ anche senza colorare :)))
ciauzzzCOMPLIMENTIIIIIIIIIIIIII! molto bravo!!!! ^_^
ciao Bruno passavo per dirti che ero felice del fatto che finalmente ho trovato un nuovo punto di incontro :::il mitico the doctor(bisogna ringraziare il Max su questo che mi ha fatto capire molte differenze tecniche tra lui e Biagi(vedi foto, Around my life best kiss)be dicevo che::::passo e ti trovo cosi avanti nel lavoro,devo dire che mi piace anche cosi,quasi fosse un carboncino su tela,adoro i chiaro/scuri,come puoi ben immaginare,ma sai anche quanto io ami quel capolavoro,c\’è come un istinto primordiale in me verso certi dipinti…malattia di Sthendall???ma chissa!!!!quanto mi piacerebbe vederlo dal vivo!!!mi devo decidere a scannerizzare un po dei dipinti di mia madre,passavo ore a guardarla(quando ero a casa)quando lavorava,l\’unico endicap era l\’odore forte dei colori ad olio e dell\’acua raggia e latri che non so(segreti di artista) che usava nelle sue ricerche di colore!!!forse da li nasce il mio amore verso il mondo dell\’arte ???mio padre era piu sbrigativo essendo una mano molto grafico/pittorico come amva definirsi Lui,,che dirti Bruno mi hai rallegrato l\’animaoggi seguo l\’umor del tempo che qui è nerissimo,tu hai rischiarato il mio cuor,spero che a capolavoro finito ci farai (a chi voiu tu e se è possibile)omaggio di un file dello stesso..x l\’indirizzo non è questione di tastiera sono nella cronologia ma dato che propio lìaltro giorno gli ho dato una belle rimescolata ..erano troppi… puo darsi che che ne abbia combinato una delle miemeglio che tu mi abbia mandato una e-mail cosi potro controllare l\’arcano ,un abbraccio,vai bene come programmatore,ma di gran lunga sei ..IL MIO PITTORE:::::GABRY/BABELLE…Hueee\’\’ mi sa che ho esagerato,ora passa Asiuccia e mi bacchetta!!!!
hi..hi..hi..hi. ribadisco—-:)
Ciao Bruno…a parte i numerosi grazie che ti devo per le tue chiarissime spiegazioni volevo complimentarmi con te… ho visto il tuo sito, i tuoi lavori.. sono stupendi! Mi sono innamorata di due disegni nella sezione "tecniche varie", entrambi del 1997 (anzi gli unici di quell\’anno) cmq anche tutti gli altri non sono da meno… sei veramente bravo!!Un bacione.. a presto! Elisa
è fantastico! (non riuscirò mai a fare cose del genere :\'( sob)
Buenisssiiiiimo! dopo deve dirmi quando eè finita cosi la metto nel mio blog, vicina alla originale e a la foto del films…Sei veramente bravo… complementi…mi hai fatto venire la voglia di fare arte altra volta… da tanto che non faccio, devo comprarmi tutti i atresi altra volta, ho lasciato tutto i miei in argentina e mi mancano tanto… adesso devo finire la che sto facciendo.. Però veramenti a me mi piace la scultura, ho lavorato per il goberno della citá di Buenos Aires in restauro di monumenti e obre di arte…Quanto mi mancano le mani spochi… jajajaja! Scusa altra volta perche non scrivo bene..Baci Eva
Non vorrei passare per uno più bravo di quel che è (però sono mooolto bravo, lo ammetto eheheh), ma questo, come ho già detto, è un dipinto dell\’anno scorso già finito. Non sto andando avanti come una scheggia come il mitico 46! Non posso postare il lavoro commissionato perché è un regalo di compleanno e deve essere una sorpresa 😉 Lo farò dopo la consegna.Weird-Lù non ti abbattere, se ci riesco io ci può riuscire chiunque.
complimenti è bellissimo ed è perfetto già csì snz colorarlo!!!Ancora complimenti sei molto molto bravo!!!!
Bellissimo
Ciao Bruno … grazie x xmettermi di inserirti tra i miei contatti e nessun problema x il mio commento xso… peccato che non avevo copiato il tuo indirizzo… aspettavo la tua autorizzazione… Un saluto Michaela… complimenti x il disegno… favoloso!!!!
Scusa …. il tuo indirizzo l\’avevo copiato ma non incollato x cui mi è rimasto in memoriaSaluti a presto Michaela
p.s.Grazie di tutto…grazie al tuo blog.. noi comuni mortali possiamo migliorare i nostri piccoli spazietti…UN bacione grandissimo… VAle ^^
Non per essere ripetitiva, ma complimenti per il dipinto, sta venendo benissimo!!! Non ho occhio tecnico ma credo sia molto simile all\’originale. A presto…
ciao. ma tiu sei un grafico? usi anche illustator?
eccolo la\’ mi si e\’ montato la testa…. Brunoooo… la smetti di fare il vippppppp ….prrrrrrrrrr … ti ritiro i pennelli eh!! e pure la tastiera oh!!! (gli attrezzi del mestiere)…. cmq gioia bella… hai beccato la romana la sbagliata perche\’ a me de Max, nun me ne po\’ frega\’ de meno… ehehhehe…. flegatooo… Uhmm la Gabry.. eheheh … Uffa Uffa.. ti dice qualcosa??… Ciao bello de\’ casa , se mi sveglio presto domani ti preparo la colazione ahahahha
Un po\’ ti invidio. Io non sono mai riuscito a tirare fuori niente di buono da penne e pennelli. Sono solamente una di quelle persone che non hanno senso artistico, e me ne dispiace. Non so proprio disegnare… a scuola andavo bene solo a quello tecnico. Ad ognuno il suo, so fare altre cose…Ciao
hay i come ve ador my korason asiucetta y bruno dell\’alme de peiner..)=^..^= hi.hi.miaaouuuu
Stanotte… la ragazza con l\’orecchino… mi sembra triste da morire….penso che dietro quegli occhi ci sia una lacrima…una lacrima che non deve far uscire….vorrei essere come lei ora.
Davvero un bel blog! Complimenti!Gianluca 😉
Ma ma … ma è bellissimo!!! O_O!!! COMPLIMENTI ^_^(Grazie ai tuoi consigli sono riuscita a modificare il blog!)Un saluto,Luscì
Mamma mia…che spettacolo, io sono incantanta a sentirti parlare…sai che mi stai un pò demoralizzando, nel senso che vedere come tu dipingi mi fa capire quanto ancora ho da imparare nella pittura, cose che neanche mi passerebbero per la mente di eseguirle come te…eccezionale!
wow 6 bravissimo… anche a me piacerebbe disegnare come fai tu… ciao