Proseguiamo la nostra Ragazza con orecchino di perla.
Una volta presa confidenza con la struttura del disegno in un piccolo schizzo, ritengo in genere opportuno rifare il disegno su carta a grandezza naturale, per abituare la mano a lavorare sui rapporti reali tra le varie parti e rivedere soprattutto la composizione. In questo caso salto questo passaggio perché la composizione è già stata decisa da Vermeer.
E’ ora quindi di tirare fuori la tela.
Come ho già detto, questo era un dipinto nato per aderire ad una iniziativa su internet. Era più che altro una sfida o un gioco, senza troppe pretese di arrivare ad un risultato decente. Non mi andava quindi di sacrificare una tela nuova e di qualità. Ho deciso perciò di utilizzare la tela rovesciata di un vecchio dipinto (meglio dire crosta). Per chi non se ne intende bisogna sapere che le tele usate per dipingere sono coperte da un lato da uno strato di gesso e colla su cui si dipinge, mentre il lato opposto è lasciato grezzo. Rovesciare una tela vuol dire staccarla dal telaio, girarla dalla parte non trattata e reinchiodarla sul telaio. Se si vuole dipingere ad olio (ed è questo il caso) non si può però dipingere sulla tela grezza perché l’olio contenuto nei colori è aggressivo nei confronti del lino della tela e alla lunga lo corrode (anche per questo le tele sono trattate). Avrei dovuto quindi rifare io lo strato di gesso e colla sulla parte non trattata. Ma io (lo avrete capito) sono un po’ vagabondo e non avevo voglia di perderci del tempo perciò ho deciso di passare prima sulla tela alcune mani di bianco acrilico (l’acrilico è un’ottima base per dipinti ad olio) e poi passare un’ulteriore mano di grigio chiaro. Utilizzare una base non bianca aiuta a valutare meglio le tonalità e i colori. Il risultato finale è una tela sulla quale è piacevole dipingere, ma con una trama in evidenza maggiore rispetto al trattamento a gesso (che fornisce una superficie più liscia). Se poi aggiungiamo che la tela utilizzata era di bassa qualità (quindi con trama più grossa del normale) si capisce che alla fine mi ero complicato la vita (brutta cosa essere vagabondi): dipingere un soggetto così delicato in un supporto così grossolano, pieno di grumi, pelucchi e piccoli avallamenti, non sarebbe stata una passeggiata.
Ma quando il gioco si fa duro… il gioco si fa duro.
Il passo successivo è stato quello di rifare il disegno, con molta maggiore attenzione rispetto allo schizzo, direttamente a matita sulla tela. Anche qui (come nello schizzo bisogna considerare le dimensioni del dipinto – 40×45 cm – rispetto alla tela in mio possesso – 40×50 cm): ho dovuto quindi prima di tutto delimitare l’area del disegno al centro della tela. Le parti eccedenti, in alto e in basso, le avrei fatte eventualmente ricoprire dalla cornice.
Siccome l’espressione di un volto dipende in massima parte dagli occhi, ho fissato prima di tutto la posizione delle due pupille, misurando e rimisurando la loro distanza relativa e la posizione nella tela. Attorno alle pupille ho provveduto poi a fare il resto della figura. In questa occasione ho fissato anche altri punti critici, come gli angoli della bocca. Ho poi provveduto a una prima sfumatura delle ombre del viso.
Come previsto, la tela ruvida non mi ha permesso un dettaglio fine del disegno e mi ha creato problemi proprio dove avrei voluto la massima precisione (occhi e bocca). Però mi ha costretto a sintetizzare maggiormente la forma permettendomi una maggior consapevolezza delle difficoltà da affrontare.
Ciao, alla prossima sessione.
Scusa… pero la foto la posso incolare però dopo non la posso muovere… cosa faccio male…??? la foto si incolla a sinistra, li posso cambiare la mesura, però non spostarla.Grazie per la tua aiuta… Anche volevo contarti che anche a me piacce il arte, nel mio paese ho fatto la scuola d\’arte.Adesso sto facciendo una tela… dopo li faccio la foto e ti la envio per vedere…
aiuto Bruno sto cercando di mettere la musica sul blog ma è un casino! appena puoi contattami su MSN all\’indirizzo alostforgottensadspirit@gmail.com ! thx 😦
Ma ciaooo!!! __ \\_/> __ __ /_\\ \\_/> \\_/> Dopo pranzo è uguale?? Anche se al contrario da come pensi tu.. questa mattina mi sono svegliata presto ^_* alle 9.15 … Da quando ho scoperto il Blog, non riesco piu\’ ad andare a letto ad un\’ora decente… Mannaggia, sono sempre alla ricerca di qualcosa, immagini, parole, curiosità… ma sopratutto di blog interessanti di gente interessante… Poi senza considerare gli esperimenti ^__^ ke mi portano via un sacco di quel tempo… ma ne traggo un sacco di soddisfazione… gli ultimi post infatti li ho fatti con hotmail e devo dire ke sono venuti una meraviglia poi li ho spediti per posta… anche l\’altra sera ke non funzionava Msn Space, sono andata su hotmail ho preparato l\’intervento e l\’ho spedito, e la mattina l\’ho trovato pubblicato … fighissimoooooo… e questo naturalmente grazie a te ^_^ professo\’… Va be\’, vado va\’, non vorrei tediarti e distrarti dalla bella signorina con l\’orekkino… e poi si dovesse ingelosire.. come la tipa Uffi Uffi ahahhah :-p …ti mando un baciozzo ozzo ozzo alla prox
Ciao Bruno , bellissimo il ritratto!Colgo l\’occasione per l\’aiuto che hi avuto dalle tue spiegazioni per mettere musica e cambiare i font…ora provo a fare altre cose sempre leggendo le tue spigazioni, ancora grazie. Gino
ciao grazie mille x il tuo aiuto. leggendo i uoi blog mi hanno aiutata molto. volevo spere se io ho 1 tipo di scirttura nel computer se è possibile usarla x il blog e se me la legge. se si, mi risp sul mio blog e mi daresti 1 mano?? grazie mille attendo la tua risp!
uao finalmente vedo il blog del "famoso" bruno,colui ke sa tutto del computer,i trukki e altri effetti speciali… eri spesso citato da AsìA ed eri presenti in vari blog list..bè piacere allora!ciao ^_*
Ciao,visto che anch\’io sto iniziando ad usare i tuoi insegnamenti, volevo ringraziarti. Ciao Gabri!
Ciao, posso chiederti quale era il blog che avresti potuto, ehm, diciamo così…. manipolare?Comunque il tuo è fantastico e pieno di cose che neppure riesco a capire…. per ora.Considerato il mio QI suppongo che non mi ci vorrà che la pazienza di leggerlo.Un saluto,Jun
ciao bruno…. grazie per l\’aiuto ormai sei diventato un mito dei blog…. io volevo chiederti una cosa e se puoi rspondimi… dove posso trovare altra musica da mettere e se posso mettere un tipo di carattere che ho nel mio pc… ti ringrazio din da ora per l\’aiuto….ciao… smack
HOLA… BUENO NO SE SI PUEDAS ENTENDER LO QUE ESCRIBO PERO ME GUSTARIA QUE ME AYUDARAS EN ALGO, QUISIERA SABER COMO HACES PARA PONER MUSICA EN TU BLOG, Y COMO HACES PARA COLOCAR EL FONDO DE COLORES… POR FAVOR SI PUEDES ENTRA A MI ESPACIO Y ESCRIBEME ALGO SI?? TE LO AGRADECERIA. SALUDOS DESDE VENEZUELA.. MAHOLY
Rispondo a xilafly89 e luna-nera22: in teoria è possibile usare qualunque tipo di carattere, ma la spiegazione sarebbe un po\’ complicata e il risultato inutile, perché solo chi ha installato sul proprio pc lo stesso carattere vedrebbe il testo nello stesso modo.Per i midi ripeto ciò che ho già scritto in un altro mio commento:http://www.mididb.com/http://www.classicalarchives.com/http://www.midiworld.com/http://freeweb.supereva.com/spaziomidi/midifile.html?p… e poi c\’è sempre GOOOOOOOGLE…Per Maholy1985: consiglio di usare i diversi motori di traduzione esistenti sul web per tradurre i miei interventi. La possibilità che impari io la tua lingua è praticamente pari a zero (o anche meno).
CIAO BRUNO SO CHE NON C\’ENTRA MOLTO IN QUESTO BLOG MA TROVO GIUSTO SCRIVERTI QUESTE POCHE!!!RIGHE CHE HO DATO ANCHE AD UN\’ALTRA PERSONA ,SOPRATUTTO DOPO LA E-MAIL DI IERI!!!!CAPISCO CIO CHE INTENDI NELLA TUA E-MAIL 😦 IO SONO STATA CRITICATA DA ALCUNI AMICI ,NON CAPIVANO IL PERCHè DEDICARE TRE BLOG AL SANTO PADRE E ALTRO… VISTO CHE MI DICHIARO CRISTIAN/BUDDISTA CIOE\’ IN CONTRAPPOSIZIONE CON ME STESSA…RISPOSTA…IO LEGGO MOLTO…SUGLI ALTRI.. E LEGGO IL TITTOLO DELLO SPACES,SPESSO COME IN UN LIBRO NEL TITTOLO C\’è RACCHIUSO L\’ESSENZA DELLE STESSO,X ME VALE QUESTA REGOLA,A360° SUL MONDO, SENZA PREGIUDIZI..I BLOG ERANO DEDICATI AD UN GRANDE UOMO,DI PACE…PACE..PACE… PER IL CLERO O ANCHE IO LE MIE DOMANDE…TROPPI SPACES-BLOGGHER PIENI DI FANATICI,GLI OLTRNSISMI RELIGIOSI HANNO SEMPRE PORTATO GUERRE,IL SANTO PADRE CREDEVA CIECAMENTE NEL DIO DI ABRAMO MA LASCIAVA LIBERI TUTTI DI CREDERE NEL LORO DIO!!!CERTO UNO CI PROVA!!!MA SE TUTTE LE RELIGIONI MONOTEISTE HANNO UN UNICO VERBO …CI DEVE ESSERE UNA RAGIONE!!!SO CHE CIO\’ NON VA IN ACCORDO CON IL BUDDISMO CHE X ME è PIU FILOSOFIA DI VITA,MA ANCHE ESSA BBRACCIA IL DETTO:::NON FARE AGLI ALTRI CIO CHE NON VUOI SIA FATTO A TE…GIUSTO!!!PER IL RESTO SAPPI CHE SONO VISSUTA E CRESCIUTA X 16 ANNI CIRCA ALL\’INTERNO DEL SACRO CUORE,MA NON MI SONO FATTA SUORA TUTT\’ALTRO,ERO MOLTO CRITICA CON CERTI ATTEGGIAMENTI E OVVIAMENTE ERO MALVISTA.MA MAVO CANTARE I CANTI GREGORIANI MI PIACEVA MOLTO STARE LI IN QUEI MOMENTI DI RACCOGLIMENTO INTERIORE (ERA L\’UNICO MODO PER PUNIRE LE MIE MARACHELLE DI ETERNA GUERRIERA CHE SI CONTRARPPONEVA AI LORO DOGMI!!!!)COMUNQUE RISPONDO SEMPRE A CHI MI SI DICE::SONO ALLIBITO!!!COME ANTICO GUERRIERO IO VO IN VITA RAMINGO LUNGO LA STRADA DELLA VITA A COMBATTERE MULINI A VENTO!!!! E CHI LO SA??CHI HA RAGIONE?SICURAMENTE SO UNA COSA, C\’è UN\’ALTRA VITA E UN\’ALTRA ANCORA X ESPERINZA DIRETTA CHE CHE NE PENSINO GLI ALTRI,E IL MIO COMBATTERE e\’ SEMPRE VOLTO PER UNA GIUSTIZIA GIUSTA,(NON SEMPRE RIESCO HAIME! A PORGER L\’ALTRA GUANCIA) UN SALUTO GABRY/BABELLE
Buongiornoooooo…Fato :-p un baciozzo smacketeee
Bruno 6 la persona + utile che esista su questi quartieri virtuali…veramente complimenti (anche per la ragazza con l\’orecchino di perle)…e grazie x i preziosi consigli…penso che t farò 1 po\’ d pubblicità sul mio space…se ciò nn t disturba ovviamente…ciaoooooooooooooooo
14552318kb..pesante non so gli altriiii mentre va va anche in tv..che coincidenzaVorra dire qualche cosa????baci gabry/babelle…anche Fatalist!!!!(x bruno che ti legge!!!)HEY BRUNO LA FATALIST SONO IO..IO. per il resto…anche io dico che 14mb sono pesantucci,,,infatti vedo che da me non passi..hi.hi.hi.problemi di connession???????sigh..sigh…devo leggerti da asiucetta…è diventata un post-blogg….besitos ..smakkete smakketete
Ciao, grazie della visita e dei complimenti!! Domanda: se ho un brano sul mio media player posso editarlo nel post del mio blog? (oddio tutte queste parole mi fanno sembrare una idiota!)Insomma, se ho tra la mia musica files e volessi editarli, come posso farlo? Vorrei in effetti mettere il Clair De Lune di Debussy, e fatto tutto come dici (indirizzo preso dal sito che offre il files in formato midi) non succede proprio un fico secco!Baci,Jun
CIAO BRUNO Ho messo in pratica altri tuoi insegnamenti su come abbellire il blog e a vedere il risultato non mi resta che ringraziarti ancora una volta.Se ti potrò esser d\’aiuto in qualche maniera lo farò. CIAO GRAZIE ANCORA E BUON WEEK-END!! 🙂
Rispondo a Gabry/Babelle.Se leggi nei titoli dei blog allora sai che nel mio ci può entrare tutto (cosa sarebbero altrimenti i bagagli?). E\’ diventato un blog tecnico al di là delle mie intenzioni (ti ricordi quando all\’inizio tu e ASìA mi prendevate in giro per i miei sforzi?). Quindi il tuo commento è benvenuto. Contavo in giornata di passare da te, ma ultimamente mi sentivo un po\’ fuori posto. Siccome io sono rispettoso dei sentimenti altrui, ho delle remore a entrare nelle case dove si celebrano funerali per fare battute di spirito o parlare d\’altro. Preferisco aspettare fuori della porta.Ma visto che ne parli tu, ti dirò schiettamente che nella maggior parte dei casi ho trovato deludenti i blog sul Papa, anche il tuo. Nessun tentativo di capire questo uomo e di fare un bilancio concreto della sua straordinaria vita, ma solo mitizzazione, apoteosi, beatificazione e retorica. Esattamente come ha fatto la TV.Quando poi mi arriva una e-mail dove viene descritto come un paladino delle donne… bhé, se a far questo è una donna, allora penso che effettivamente qualcosa sta sfuggendo al controllo della mente che guarda a 360°. Secondo me non basta guardarsi attorno a 360°, bisogna anche saper guardare. E saper guardare vuol dire saper distinguere il grano dal loglio. Altrimenti si rischia di girare a vuoto. Quando dici che questo papa lasciava liberi di credere nel proprio dio, dici una cosa non vera. Anzi, proprio questo papa ha condannato senza tentennamenti la cultura new-age che sottende le tue idee. Ha cercato invece di unificare le varie chiese monoteiste che si richiamano allo stesso Dio di Abramo per farne una super-chiesa universale. Il tuo Budda sarebbe rimasto fuori della porta. Anche quando dici che sicuramente si rinasce in altre vite, dici una cosa che questa chiesa non accetta (non parliamo della scienza). Tu ti puoi definire cristiana-buddista perché non c\’è un papa "cristiano" a dirti che Cristo non lo accetterebbe, ma non potrai mai definirti cattolica-buddista perché qualunque papa ti scomunicherebbe.Secondo me tutto questo è il loglio di cui ti dovresti liberare per una "concreta" visione del mondo a 360°.Ancora una noticina sui canti gregoriani. Fortunatamente questi canti non sono patrimonio esclusivo della chiesa, ma dell\’umanità. Quindi si possono ascoltare "beatamente" anche se non si è credenti, come feci io quel giorno quando, rapito dalla musica del lettore stereo della macchina, …misi sotto la vecchietta :-((
karo bruno..mai detto che i canti gregoriani sono un patrimoni della chiesa…il buddismo per me è filosofia di vita e faccio meco(propio meco) anche insegnamenti cristiani,anche se con gran fatica lo ammetto(ricordi????fatico a porgerel\’altra guancia) e so bene che sono guardata con occhio critico per queste ideee, dai cattolici fatta persona(ne abbiamo anche in famiglia di preti-laici!)ma tantè sono abituata evidentemente la polemica è parte integrannte delle note carattaeriali della mi a persona ed io fatico a far capire che si puo convivere con piu ideee,senza creare conflitti fra loro,gli stessi laici,gli gnostici,vogliono che si abbracci un solo modo di vedere le cose,x me non è cosi,e guarda che io non mitizzo nessuno,è propio da qui che nascono molti miei ripensamenti,ma le cose che uno/o l\’altro fa vanno riconosciuti::
Kara Gabry… lasciamo stare i canti gregoriani che ho citato proprio perché ERO DACCORDO CON TE che NON sono patrimonio della chiesa. Non voglio entrare in una diatriba, ma una noticina sul metodo me la devi concedere. In discussione non è il tuo diritto a pensare in modo diverso, ma la validità o meno di ciò che pensi. Tu non rispondi alle domande dirette, affermi sempre e solo il tuo diritto a pensare diversamente. La tua è una FEDE assoluta nel tuo proprio pensiero quindi non troppo diversa dalla fede cattolica che tu cerchi di stemperare col buddismo. Io ho trovato molta retorica sul tuo blog, ho trovato contraddizioni insanabili nelle idee che esponi, ma se tu pensi il contrario non ti posso contraddire. Non si può discutere la fede.
GRAZIE PER TUTTO!Gia ho imparto, era io media scema! jajaja!
molto interessante…passerò di qui molto volentieri…bacioMarika
Uhmm… dopo questa vostra conversazione…ke leggo solo ora, mi sento un\’intrusa… Vorrei dire una cosa a riguardo… "siamo tutti sulla stessa barca cari amici" …Qualcuno dira\’ ma ke c\’entra?? C\’entra e come… E volemose beneeeeeeUn abbracio Bruno Ps: ma se il filmatino lo metto in acqua bollente pensi ke si ritira??