Mi ero preso l’impegno di postare i vari stadi di evoluzione di un dipinto che mi era stato commissionato. Purtroppo ho una certa tendenza ad anticipare il mio pensiero con le parole (non è vero, ma fa fico dirlo).
Il fatto è che questa commissione è un regalo di compleanno (dite la verità, non ci avevate mai pensato ad un regalo così, vero?) e non ritengo giusto che tutto il mondo (si fa per dire, in realtà parlo solo dell’intero sistema solare) conosca e veda progredire il regalo, tranne l’interessato.
Però quello che è detto è detto, quindi devo trovare una soluzione. Siccome l’anno passato ho partecipato ad una iniziativa su internet che prevedeva l’esecuzione di un dipinto con i vari passaggi, ho deciso di postare quelli e commentarli. Spero non vi dispiaccia. Una volta consegnato il regalo farò altrettanto, se vi interessa, con quello che sto eseguendo adesso.
Oggi vi mostro qual’era il soggetto da realizzare:
Una copia (anche solo una interpretazione) della Ragazza con l’orecchino di perla di Vermeer.
Vi dico subito che il titolo originale era Ragazza con turbante, perché il turbante di tipo turco indossato a quei tempi era di moda. L’orecchino di perla nasce dal libro che ha portato alla realizzazione dell’omonimo film. Un film che io non ho apprezzato.
Un uomo che ha fatto un dipinto come questo doveva possedere una sensibilità che lo stronzo protagonista del film non poteva avere.
Detto questo, ciò che io ho dovuto fare per prima cosa è stato quello di studiare attentamente il dipinto originale. Se volete provare anche voi a fare questo gioco vi potrà tornare utile per una migliore comprensione delle opere d’arte.
La prima domanda è stata: perché mi piace? Cosa è quella cosa che mi colpisce e perché mi colpisce?
In questo caso l’espressione della fanciulla è certamente coinvolgente. Ma perché? Una fotografia di una modella in una posa simile sarebbe altrettanto efficace? A quei tempi una posa come questa era certamente poco diffusa per un ritratto, ma questo non è un ritratto e il soggetto reale è anche, come già detto, il turbante. Il co-protagonista è il turbante. I colori delicati evidenziano l’incarnato, e l’azzurro è la prima cosa che vedo. La verticalità della coda accentua la leggera inclinazione del viso. L’orecchino è il fulcro, non del dipinto bensì della dinamica del dipinto. La coda del turbante, il colletto bianco e il viso ruotano attorno ad esso. Senza quell’orecchino la testa sarebbe rigida. Il colore caldo del vestito equilibra l’azzurro freddo del turbante. Il fermo disegno triangolare del vestito, la cui punta ideale finisce nell’orecchino, offre ulteriore dinamicità alla testa. Provate ad immaginare una piramide con in cima una palla, non sareste sempre lì ad aspettare che la palla cada, prima o poi? Tutto questo è l’impalcatura che regge l’espressione del viso. La bocca semiaperta, che sta per chiudersi o aprirsi in un sorriso, o sta per dire qualcosa all’osservatore, a cui è infine rivolto lo sguardo coinvolgendolo, rifinisce il senso di precarietà della situazione. A questo punto capisco perché questo quadro piace: perché sembra che, da un momento all’altro, stia per succedere qualcosa; che quella ragazza sia viva e voglia comunicare con noi. E noi aspettiamo da secoli che questo accada, con lo stesso stupore.
Questo è lo spirito con cui devo affrontare il dipinto. Potrò anche arrivare a farlo identico (magari), ma la struttura che lo sorregge l’ha fatta Vermeer e nessuno gliela potrà togliere.
Dal mio punto di vista devo risolvere ancora un problema: che colori usare! Non ho mai visto questo dipinto dal vero. Per copiarlo devo usare internet o qualche libro e i colori non sono mai uguali (senza contare il degrado del colore che l’originale ha comunque subito nel tempo), perciò mi devo affidare alla mia sensibilità, che sarà l’unica cosa veramente mia nel dipinto che realizzerò. E alla fine scelgo di copiare l’immagine che vedete, con quei colori.
Spero di non avervi troppo annoiato. Nel prossimo post affronterò i problemi tecnici della realizzazione.
sarebbe bellissimo vederlo e vederlo finito,sono sicura che farai un ottimo lavoro,ricordi il Blog che ho fatto il 15/03 titolo dualismi dell\’anima,parlavo propio di te (x ciio che mi avevi scritto in un commento precedente)ho visto il film Tu lo considerti pessimo,io invece ci ho visto un forte senso di amore/follia,x qunto strano possa sembrarti,quello è un quadro che amo molto ed è propio nel titolo(dualismi ) che io vedo il suo significato!x quanto un grande artista possa fare,non è dato sapere a noi se veramente egli abbia colto il pensiero di colui che ne è raffigurato,quindi ogniuno puo dire la sua e vedrci cio che piu gli ispira al momento,io ho visto nella ragzza un duale(doppio)come il senso della vita,che ha piu sfaccettature(ma forse questo è solo il mio personale leit-movie /life) un abbbraccio gabry/babelle
Ma poi la vita di x se non è una Eterna Contradizione?????Essere o non Essere? this is the problem??????:):):):):):):gabry/babelle
Buongiornooo… finalmente rieccoti.. molto interessante tutto cio\’.. non avrei mai creduto ke un dipinto potesse essere analizzato nel modo come hai fatto tu… Io in fatto di pittura non me ne intendo… posso solo dire ke l\’ apprezzo e se mi piace in particolar modo un dipinto posso descrivere le mie impressioni e sensazione nel vederlo… tutto qua…Se tratterai ancora questo argomento a me personalmente fara\’ piacere …baciozzi
La pittura… anche io riesco a sfogare la mia creativita\’ con un pennello fra le mani… saro\’ curiosa di leggere le tue tecniche… 🙂 a presto e … buon lavoro…
ciao bruno!grazie di averCi reso partecipe del tuo dipinto…io non ho mai saputo come si prepara un dipinto e non sono mai stata capace a farlo e neache a designare…perciò continua a scriverci come si fa perchè è veramente interessante!grazie!Imane
Ciao Bruno,ho dato un\’occhiata al tuo sito per caso ed ho notato che sei considerato il maestro per eccezione dei blog msn. Senza disturbarti volevo capire dalle risposte che hai dato ad altre persone, come fare per avere la musica all\’apertura del blog, ma ti giuro che nonostante tutta la mia buona volontà non sono riuscita a capire. Ho letto di HTML, Java e Javascript, ma non ho capito come fare. Ti dispiacerebbe rispiegarmelo a parole molto semplici e con i passaggi da fare. Credevo di capirci qualcosa di pc ed internet, ma quando arrivo a chiedere queste cose mi sento una vera ignorante!!! Perdono….Attendo tue notizie fiduciosa…. grazieeeee chiara
ciao bruno, grazie delle risposta. Scusami tanto, ma avevo dimenticato di scriverti che poi avevo trovato tutto e sono riuscita a mettere la musica sul mio blog tramite l\’edit it! Era molto chiaro e semplice, ma prima di scriverti quel messaggio avevo letto messaggi molto più complicati. Però già che ci sono volevo chiederti se c\’è modo di mettere altra musica oltre a quella suggerita da te… Insomma se c\’è un sito specifico dove posso prendere altra musica formato midi (se ricordo bene)…attendo tue notizie, grazie ancora della tua risposta.ciao, chiara
Sei un grandeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!Grazie ai tuoi preziosi consigli ho potuto render migliore il mio blog…ne sn troppo feliceeeeeee!^^Ho aggiunto il tuo link fra gli amici nel mio, x render giustizia a quel ke appartiene ad una persona così gentile da condividere le sue conoscenze cn tutti :)ancora un grande grazieJen*
Bruno, scusaaaaa!!! 2 messaggi completamente inutili… ho trovato anche il commento dove hai messo quello che cercavo…… scusa ancoraaaaaaaaaaaaaa!!!giuro che non ti rompo più, almeno finchè non ho imparato il tuo blog a memoria!!! sarà dura, ogni messaggio ha 200 commenti!!!ciao e grazie ancora di tutta la pazienza…….
Un saluto:)))
Bruno, un grande!! Ho applicato i tuoi consigli e ho raggiunto risultati soddisfacenti!!! Grazie!Un mare di gente mi chiede come ho fatto e io…li rimando da te! Baci e ancora grazieVale
Ciao Bruno,anch\’io sono uno dei tuoi fan grazie alle piccole lezioni di HTML. Penso che il tuo blog abbia avuto tanto successo perchè ha dato a molti la possibilità di personalizzare il proprio blog, distinguendosi dagli altri. Ora però, per paradosso, in molti dei blog in cui mi imbatto trovo gli stessi effetti descritti da te (pure nel mio) con il risultato che tutti i blog si assomigliano di nuovo. Mah… Comunque tu ti distingui anche per i contenuti, particolarmente stimolanti. Complimenti e ciao…
ciao!!!!!!!!ti ringrazio infinitamente per tutte le informazioni che hai postato sulle modifiche del blog!!!sei gentilissimo!!!!!!!!!!!!GRAZIE!!!!!!!!!!
Caro Bruno, non smettero\’ mai di farti complimenti, a nome mio e anche a nome di chi sbadatamente non te li fa\’!Allora, premetto che non mi intendo di arte e lontana è da me ogni intenzione di fare la "Sgarbi" della situazione :-), voglio dirti quello che a me colpisce di questo dipinto (che non conoscevo).Mi colpisce la luminosita\’ del viso sullo sfondo nero….è quello sfondo nero che isola dal mondo esterno e che attira tutta l\’attenzione sulla figura…quel viso quasi impercettibilmente piegato verso l\’orecchino… quella bocca dischiusa come se volesse dire qualcosa o che volesse tacere qualcosa di appena detto…lo sguardo limpido, l\’occhio azzurro..come il turbante che ricade dietro sulle spalle, un pò stropicciato..E\’ molto bello questo dipinto…apparentemente semplice ma tutto è nell\’espressione….(mi sono andata a leggere la vita del pittore e ho capito cosa la ragazza dell\’orecchino rappresentava per lui)….io ci vedo uno sguardo triste ma innamorato..è facile dipingere l\’amore?(segue)
************************************************************Ora, la cosa per me più interessante, sarebbe , imparare la tecnica giusta per realizzare un quadro cosi\’…da dove iniziare? Io inizierei dalla figura, la piramide, per dargli le giuste dimensioni, poi i contorni del viso, turbante e corpo….ma non so se sbaglio….I colori ad esempio…mi piacerebbe che tu ci insegnassi proprio i vari passaggi….cioè : a cosa dar colore per prima???Scusami se mi sono dilungata e se uso termini di espressione molto semplici, ma io sono cosi\’….Un saluto e non vedo l\’ora di leggere il seguito!!!!!!!!!!!!
ma che genialità hai? sei un mostro e tu pensi di rimaner anonimo ? se le tue opere sono di questa qualità non lo sarai alungo sicuramente! sai in un\’altra vita devi essere stato un grande comunque son sicura che lo sei anche in questa se non t\’incontro fisicamente adesso nella prossima vita mi prenoto!ciao grande un abbraccio.giusy l\’imbrattatele!
Fantastica l\’arte. Io credo che ogni quadro debba essere visto come una poesia da farci poi una prosa. Tu ci sei riuscito alla perfezione! Interessante quando dici che prima aveva un altro nome.. Non lo sapevo. Il libro non l\’ho letto ma ho sentito dire che non è la fine del mondo.. Complimenti per il disegno che è uscito alla fine, sei bravissimo. Ma fai anche quadri tuoi? Ti ringrazio se rispondi sul mio space, sempre se tu hai tempo di leggere tutti questi commenti 🙂
ciao bellissimo quadro, adoro vermeer, sono rimasta affascinata dalla "ragazza con turbante", tanto che ne ho fatto una copia anke io..a pastello però..sono ancora una dilettante, dipingo con acquarelli o al massimo con i colori acrilici.. comunque complimenti anche per Psiche, che è un altro soggetto che mi colpisce molto…indimenticabile la scultura di Amore e Pscihe di Canova…ti saluto e se ti va passa dal mio blog…
Ciao ,scusami se lascio qui il muo commento ,ma credo che questo sia il luogo più appropriato ,sono un\’amante della pittura ed ho dedicato al mio blog interamente alla storia dell\’arte ,scrivo nel mio blog seguendo le date di nascita dei pittori o le influenze artistiche avute da altri artisti …vorrei una tua opinione sul mio blog..
spero vorrai accettare il mio invito .ti auguro una buona domenica.ciao
Ciao mi sa che questo blog sarà una fonte inesauribile di consigli preziosi e aiuto per migliorare la mia pittura…e la tecnica che sto imparando da sola…come ti ho detto nel mio intervento sullo schizzo di Vermeer. Sei davvero bravo nelle tue spiegazioni ed interpretazioni…penso che verrò spesso a trovarti se ti fa piacere!
Starei ore ad ascoltarti, ti giuro, neanche ti conosco e già mi piaci un sacco (come persona si intende), sopratttutto perchè in ogni tua parola emani nell\’aria tutto il tuo amore per la pittura…non so che cosa dirti, davvero, sono entusiasta di aver visitato il tuo blog!
Spero di coltivare una corrispondenza assidua con te!
Ciao, Vanessa
grazie millleeee!!
sto facendo un lavoro d\’arte proprio su qst capolavoro..e nelle ricerche mi sei comparso anke te..potrai essermi utile..e te ne sn grata..passa dal mio blog qnd vuoi..kiskis